Condividi
Condividi

Lunedì 18 Marzo 2024 - Ore 21:00

Riscoprire la Terra dallo spazio

Centro Ricerche e Formazione Ambientali Largo 10 Luglio 1976, 1, Seveso (MB)
scopri di più
immagine icona della categoria

Gli occhi dei satelliti spaziali ci permettono una visione senza precedenti della Terra, catturando immagini mozzafiato e raccogliendo dati rivoluzionari. Attraverso viaggi interplanetari ci guidano nell’avventura più grande: riscoprire la bellezza e la complessità del nostro pianeta e nel suo legame con gli altri corpi celesti.

Amalia Ercoli Finzi
Ingegnere aerospaziale e ricercatrice

Nata a Gallarate il 20 aprile 1937. È stata la prima donna in assoluto, in Italia, a laurearsi in ingegneria aereonautica. Raggiunse questo traguardo con la votazione di 110L presso il Politecnico di Milano, dove poi insegnò meccanica orbitale.

È una delle figure più esperte a livello internazionale nel settore dell’ingegneria aerospaziale. E’ anche consulente della NASA, dell’ASI e dell’ESA e fu Principal Investigator responsabile dello strumento SD2 sulla sonda spaziale Rosetta.

back

Martedì 19 Marzo 2024 - Ore 10:30

La bellezza nello scrigno della Terra

Centro Ricerche e Formazione Ambientali Largo 10 Luglio 1976, 1, Seveso (MB)
scopri di più
immagine icona della categoria

I minerali racchiudono con la loro bellezza un ordine spesso invisibile ai nostri occhi, tuttavia attraverso lo studio approfondito su di essi possiamo indagare le trasformazioni e gli eventi che hanno plasmato e plasmano tuttora il nostro pianeta, e gli eventi che hanno originato il sistema solare. Inoltre, nel corso della propria storia, la civiltà umana ha cercato e cerca di estrarre dai minerali sostanze utili per il proprio fabbisogno.

Maurizio Scacchetti
Laureato in Scienze Geologiche e membro della Associazione Micromineralogica Italiana e della Società di Mineralogia e Petrologia

Ha svolto un ruolo significativo come collaboratore dei Musei Civici di Reggio Emilia, dedicandosi alla divulgazione scientifica tramite conferenze e coordinando campagne di scavi per il recupero di fossili.
 Attivo ricercatore, collabora con le Università di Pavia e di Parma nello studio della mineralogia e delle scienze geologiche. Oltre a diversi articoli divulgativi è tra gli autori dei libri “Minerali della provincia di Reggio Emilia” (2015) e “Minerali della provincia di Modena” (2023), che presentano un’esposizione inedita di quello che è la mineralogia Reggio-Emiliana e di come si è evoluta in questi ultimi anni.

back

Martedì 19 Marzo 2024 - Ore 19:30

Osservazioni del cielo

Osservatorio Astronomico di Brera Sede di Merate: Via E. Bianchi, 46, 23807 Merate (LC)
scopri di più
immagine icona della categoria

Osservazioni del cielo presso l’Osservatorio astronomico di Merate

Prenotazione obbligatoria a eventifla@flanet.org posti sono limitati

back

Mercoledì 20 Marzo 2024 - Ore 19:30

Osservazioni del cielo

Osservatorio Astronomico di Brera Sede di Merate: Via E. Bianchi, 46, 23807 Merate (LC)
scopri di più
immagine icona della categoria

Osservazioni del cielo presso l’Osservatorio astronomico di Merate

Prenotazione obbligatoria a eventifla@flanet.org posti sono limitati

back

Giovedì 21 Marzo 2024 - Ore 10:30

Pianeti extrasolari

Centro Ricerche e Formazione Ambientali Largo 10 Luglio 1976, 1, Seveso (MB)
scopri di più
immagine icona della categoria

Ad oggi è stata confermata la scoperta di più di 5500 esopianeti: mondi al di là del nostro sistema solare, alcuni forse simili alla Terra, altri con caratteristiche eccezionali e inaspettate.  È proprio l’osservazione di questi pianeti lontani che ci chiede di riscoprire le particolarissime condizioni che hanno reso il nostro pianeta Terra una culla per la vita.

Francesco Borsa
Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica presso l’Osservatorio Astronomico di Brera (Milano)

Si occupa dello studio di esopianeti. In particolare, utilizzando tecniche di fotometria e spettroscopia dedica i suoi studi alla caratterizzazione delle atmosfere di pianeti appartenenti ad altri sistemi stellari.
 In questo contesto, partecipa al progetto PLATO (PLAnetary Transits and Oscillations of stars ), missione dell’Agenzia Spaziale Europea con lancio in orbita previsto per il 2016, il cui obiettivo è trovare e studiare un gran numero di sistemi planetari extrasolari, con particolare attenzione ai pianeti terrestri nella zona abitabile intorno a stelle simili al Sole. In PLATO  ha il ruolo di ingegnere ottico e analista delle radiazioni, nel valutare la diminuzione di sensibilità dello strumento  con l’aumentare del tempo trascorso nello spazio.

back

Giovedì 21 Marzo 2024 - Ore 21:00

Rotta per Bennu! Andata e ritorno

Centro Ricerche e Formazione Ambientali Largo 10 Luglio 1976, 1, Seveso (MB)
scopri di più
immagine icona della categoria

Lanciata nello spazio nel 2016, dopo un viaggio di oltre 6 miliardi di chilometri, la capsula di Osiris-rex contenente i campioni prelevati dal suolo dell'asteroide Bennu è atterrata integra nel deserto dello Utah il 24 settembre 2023. Si tratta di  circa 250 g di roccia: più grande campione proveniente da un asteroide che sia mai stato riportato sulla Terra!  L’origine di questo carico prezioso risale al periodo di formazione del Sistema Solare, il suo studio ci fornirà importanti informazioni sul materiale primordiale da cui i pianeti e i satelliti si sono formati.

John Brucato
Ricercatore astronomo presso l’INAF all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Firenze) e docente di Astrobiologia presso l’Università di Firenze.

Esperto di astrobiologia, studia  in laboratorio i processi chimici e fisici che hanno guidato la formazione e l’evoluzione della materia organica nello spazio. In più si occupa dello studio della composizione chimica e mineralogica di meteoriti, polveri interplanetarie e campioni riportati sulla Terra da missioni spaziali, in particolare partecipa alla missione della NASA OSIRIS-REx che ha prelevato alcuni campioni di materiale dall’asteroide primitivo Bennu.

back
L'Universo Invisibile